Il formato della scheda di memoria flash che viene più comunemente usato è SD, questo acronimo sta per Secure Digital. Diciamo che a seguire da questo primo formato che è uscito sul mercato, sono arrivati molti altri ancora più piccoli che sono le mini SD, che ormai sono in disuso però, e subito dopo le micro SD. Queste ultime sono ad oggi quelle ormai più diffuse e le troviamo applicate in qualsiasi dispositivo. Ma per capire come possiamo scegliere meglio tra le varie memorie SD occorre spiegare anzitutto il concetto di formato e successivamente il concetto di classe.
Esistono una serie di variazioni in base alle capacità di archiviazione, perciò abbiamo schede SD che vanno da 128 MB fino a 2 GB, poi ci sono effettivamente le SDHC da 2 GB a 32 GB e infine la SDXC da 32 GB a 2 TB. Le dimensioni delle schede sono sostanzialmente teoriche però, infatti come per molti altri dispositivi di archiviazione memoria. Bisogna fare attenzione ai formati che sono compatibili in un modo, ma non lo sono nell’altro. Una scheda SD diciamo che funziona su un lettore SDHC, ma non può avvenire il contrario. Altra caratteristica delle schede di memoria è che si distinguono anche per le loro prestazioni oltre che per la capienza. Inoltre troviamo indicazioni anche per la loro velocità minima di lettura e scrittura garantite. Per poterle differenziare ci sono diversi mezzi, in primis possiamo rifarci alle sigle scritte sul dispositivo stesso. La sigla più comune è un numero pari che viene scritto circondato da una C, la C identifica la classe e ce ne sono quattro: 2, 4, 6 e 10. Diciamo che maggiore è il numero e quindi migliore è la prestazione, quindi il significato è piuttosto semplice. Una classe 2 ha una velocità di scrittura di 2 MB / s, classe 4 di 4 MB / s, e via dicendo. Qualche tempo fa sono apparse effettivamente anche altre due classi, che si chiamano UHS. Sono le cosìdette classi U1 e U3, dove la prima equivale in teoria alla classe 10, mentre la seconda ci offre delle velocità di 30 MB / s. E’ bene però comunque sapere che queste indicazioni di velocità sono indicazioni del minimo garantito e non esprimono prestazioni reali.
Se volete conoscere tutte le altre specifiche di classe e capienza vi consiglio di consultare il sito Schededimemoriasd.it.